Descrizione
Giovanni Giulietti è nato a Padova il 13 maggio 1915. Ha compiuto gli studi universitari nella città natale laureandosi con una tesi di filosofia teoretica (L’unità dello spirito come critica dello scetticismo) discussa con il Prof. Erminio Troilo. Per molti anni ordinario di Filosofia e Storia nei licei, dal 1968, dapprima come incaricato e, dal 1976, in qualità di titolare della cattedra, ha insegnato filosofia teoretica nella sede veronese della Facoltà di Magistero dell’Università di Padova. Decisivo, nella sua formazione, l’incontro con Giuseppe Zamboni, al cui pensiero Giulietti ha dedicato molteplici studi curando, nel 1983, per le Edizioni Vita e Pensiero, la ristampa dell’opera principale: La persona umana. Concluso l’insegnamento universitario, Giulietti ha svolto un’intensa collaborazione con la Fondazione Giuseppe Toniolo di Verona. Collaboratore di varie riviste filosofiche, tra le sue principali pubblicazioni si segnalano: Storia antologica della filosofia, La filosofia del profondo in Husserl e Zamboni. Uno studio comparativo, Un sentiero tra i filosofi. Filosofie e fondazione critica della filosofia, Alla ricerca dell’essere perduto. Una introduzione al pensiero di Heidegger, Spinosa. La sua vita. Il suo pensiero. In occasione del settantesimo compleanno è stato pubblicato il volume Itinerari e prospettive del personalismo. Scritti in onore di Giovanni Giulietti, che raccoglie, oltre al contributo di colleghi e discepoli, la presentazione agli stessi di Ubaldo Pellegrino e Pietro Nonis e l’elenco completo degli scritti.